Pantani di Accumoli (RI)

Per approfondimenti maggiori: www.comune.accumoli.ri.it


 

Cenni Storici

Il cielo incontra la terra nei piccoli laghetti nascosti in una valletta lontano da tutto e da tutti: i Pantani di Accumoli sono questo, un verde smeraldo nella stagione estiva che rende ancora più forte il contrasto con il blu del cielo e il bianco di qualche nuvola che si riflette in questi specchi d’acqua.
Si tratta di laghetti di origine glaciale posizionati al confine tra i Monti Sibillini ed i Monti della Laga, adagiati in una piccola vallata circondata da pascoli e paesaggi panoramici da togliere il fiato.
Durante i periodi da fine Aprile a fine Ottobre, i Pantani di Accumoli rappresentano un vero paradiso della natura; qui, tutte le mattine dopo le 8, tori, mucche e cavalli che vivono allo stato brado si recano per pascolare ed abbeverarsi creando uno scenario naturalistico da film.
Le specie di erbe e fiori che accompagneranno il vostro tragitto sono delle più numerose tra cui splendide distese di orchidee spontanee.
I cavalli allo stato brado, con i loro puledri, si muovono in libertà, spesso si avvicinano curiosi ma, subito dopo, tornano ai loro interessi che, purtroppo, non siete voi, ma Madre Natura.
In lontananza pascolano molte chianine; sembrano, da lontano, dei grandi fiori bianchi disposti sulle verdissime colline che circondano la valletta; le chianine hanno un carattere spigoloso, non amano essere troppo avvicinate, ci tengono ai loro spazi.
In lontananza si vede il Monte Vettore ed è chiaramente leggibile il percorso della catena dei monti Sibillini che attraversa l’Umbria e le Marche.
Per gli amanti delle lunghe passeggiate quella dei Pantani può essere la tappa di un percorso più articolato.
Per gli amanti del relax si può arrivare qui in una bella giornata, portarsi un bel plaid, qualche panino, qualche cosa da bere e fermarsi per godere uno spettacolo rilassante per il corpo e la mente.
D’inverno è un bel percorso da fare anche con gli sci da fondo ricordandosi, però, che la neve potrebbe nascondere i laghetti che si trovano al centro della valle circondati da una staccionata di legno di sicurezza.
Il sentiero da seguire è ben visibile, non occorre essere dei grandi camminatori per arrivare ai Pantani di Accumuli.
Bisogna, invece, mettere in conto circa 35 minuti per andare e 35 minuti per tornare; occorre avere delle scarpe comode e, in base alle stagioni, una giacca per coprirsi, visto che ci troviamo a circa 1400 m sul livello del mare.
Da Norcia si sale in macchina in direzione Forca Canapine; arrivati al valico della montagna, sulla vostra destra troverete una strada bianca che va verso un piccolo rifugio (spesso chiuso), a circa 1km.
In base al vostro mezzo di trasporto potete avvicinarvi il più possibile a quel rifugio, per poi parcheggiare lungo la strada bianca lasciando libero il passaggio agli altri veicoli.
Da qui inizia l’avventura, seguite la strada fino al luogo magico.
 

Nota geografica

Anche se i Pantani sono mappati in Provincia di Rieti, di fatto l’approccio è dall’Umbria o dalle Marche, infatti si trovano sul confine geografico di tre Regioni, Lazio, Umbria e Marche, tanto che a poca didstanza è posizionato un cippo di confine chiamato proprio “delle tre Regioni”.
 

Fonti documentative

www.comune.accumoli.ri.it
 

Mappa

Link alle coordinate