Castello di Cisterna – Acquasparta (TR)
Cenni Storici
Nei pressi di Firenzuola è il piccolo castello di Cisterna, che conserva un interessante edificato e la minuscola Chiesa di Santa Lucia.
Non risulta aver mai avuto autonomia amministrativa e la sua storia è collegata a quella di Firenzuola, nel 1406 costituirono un’unica entità politica e amministrativa dotata di propri statuti.
Nel corso della visita pastorale del 1712 monsignor Carlo Giacinto Lascaris annotò che il villaggio di Cisterna, con quattro fuochi, dipendeva dal castello di Firenzuola.
A Cisterna in occasione della festa di Santa Lucia, il 13 dicembre, all’interno della piccola cappella dedicata alla Santa martire viene svolta una celebrazione liturgica.
Il nome del castello induce a pensare che in antico vi fosse un grande invaso artificiale, pozzo o cisterna, per l’attingimento di acqua per usi comunitari.
Nelle vicinanze si trova una bella fonte con un grande lavatoio.
Fonti documentative
Filipponi F.- Indagine su una terra di confine
Nota
La galleria fotografica ed il testo sono stati realizzati da Silvio Sorcini.
Da vedere nella zona
Chiesa di Santa Lucia
Castello di Firenzuola