Il castello al di là di come appare guardandolo dalla strada, è fortemente deturpato con l’aggiunta di case che stonano fortemente con il contesto.
Cenni Storici
Il castello sorge lungo la strada che da Ponte Rio, frazione di Todi, sale verso San Terenziano, in una zona tappezzata di Torri e Castelli in quanto terra di confine con il Comune di Gualdo Cattaneo.
Nell’antichità era distinto in due unità ben distinte, Frontignano Maggiore e Frontignano Micciolo
( cioè Minore ) ed era uno dei più muniti del Comune di Todi, come ben testimoniato dalla potente torre quadrangolare del secolo XIII e le solide mura perimetrali.
Papa Alessandro VI lo tolse alla giurisdizione del Comune tuderte a cui venne subito dopo restituito da papa Giulio II nel 1512.
La chiesa parrocchiale è un tardo rifacimento dell’antica, dedicata a Santa Maria.
Fonti documentative
Todi e i suoi Castelli di Franco Mancini Tipografia Unione Arti Grafiche di Città di Castello 1960.