Chiesa di Santa Maria delle Rose – Assisi (PG)

Per approfondimenti maggiori: www.visit-assisi.it

Cenni Storici

Su uno slargo si affaccia l’ex chiesa parrocchiale di S. Maria delle Rose, anticamente chiamata S. Maria Minore per distinguerla da S. Maria Maggiore presso il Vescovado, o anche S. Maria del Sopramuro poiché si trova sopra il poderoso muro romano retrostante il tempio di Minerva. All’inizio dell’Ottocento l’architetto Antolini vi scoprì i resti di un tempio pagano. La chiesa è documentata sin dal 1198 tra le dipendenze del Vescovo, ma la costruzione è molto più antica come dimostrano i rozzi intagli di un ingresso laterale. Sulla semplice facciata in cortina di pietra bianca del Subasio è murata una lapide stretta tra fregi altomedievali, che reca la memoria della riconsacrazione della chiesa da parte del vescovo Marco Palmerini nel 1726. L’interno; dietro il sipario vi sono alcuni affreschi (1618). Addossato alla chiesa è un arco a doppio fornice, costruito con i blocchi tolti dal tempio romano e rozzamente scolpiti in età altomedievale (sec. X); della stessa epoca è l’ingresso laterale della chiesa, con un architrave decorato da motivi floreali stilizzati sorretto da mensole intagliate. In una nicchia è un affresco con la Madonna col Bambino (fine sec. XIII); nella parete opposta sono alcuni frammenti del sec. XV.

(Editrice Minerva Assisi)

Per approfondimenti maggiori: www.visit-assisi.it

 

Mappa

Link alle coordinate