Cenni Storici
Il Polo museale “Palazzo Felici” di Montefalcone Appennino, (XVIII secolo) ha doppio accesso sul prospetto principale.
Nel prospetto inferiore restano le sagome dei vecchi archi portanti.
Nell’androne è collocato lo stemma della famiglia Felici.
Nel piano nobile le superfici murarie sono decorate da grottesche, nel secondo piano erano i locali della servitù. L’edificio è la sede del Polo museale “Palazzo Felici“, nel quale è allestito il Museo dell’Alamanno, dov’è esposto un polittico realizzato negli anni 1470-75 per la chiesa dei Minori Osservanti di San Giovanni Battista a Montefalcone Appennino dal pittore crivellesco Pietro Grill, conosciuto come Pietro Alamanno (Furth bei Göttweig, tra il 1430 e il 1440 – Ascoli Piceno, 1498).
Nel primo ordine, la tavola centrale, raffigura la Madonna in trono col Bambino, nei lati i Santi Caterina d’Alessandria, Giovanni Battista e i Santi Francesco d’Assisi e Ludovico di Tolosa.
In quello superiore, ai lati della Pietà, sono: i Santi Antonio di Padova, Giacomo Minore e i Santi Gerolamo e Bernardino da Siena.
Il committente, dipinto ai piedi dell’immagine di san Francesco d’Assisi, tiene un cartiglio allusivo al dogma dell’Immacolata Concezione: “non est verus amator virginis qui renuit eius conceptionem celebrare“.
Il polittico, peraltro, è l’unica opera dell’artista tedesco rimasta con la sua cornice originale.
Nello stesso edificio è allestito anche il Museo dei fossili e dei minerali, nato nel 1996.
Nella sezione dei fossili locali sono esposti quasi cinquecento reperti di 3,5 milioni di anni fa.
Fonti documentative
“http://www.montefalcone.it/”