Balza Tagliata – Triponzo
In Valnerina si snodano importanti vie di comunicazione che da secoli permettono il superamento della dorsale appenninica.
La Vecchia “ Via Nursina” passando per Triponzo proseguiva lungo la valle del Corno, dove il fiume ha scavato il calcare mesozoico generando rupi altissime e gole suggestive, sul versante destro si erge un sistema di pareti e canaloni che creano un baratro di circa 730 metri.
Il punto più stretto è detto Balza Tagliata, luogo in cui si trova una sorprendente semi-galleria di epoca pre-romana scavata nella roccia ed utilizzata per superare il fiume Corno, infatti una di queste balze è stata tagliata dall’uomo per ricavare un passaggio a strapiombo sul fiume, unica strada di collegamento di fondovalle per arrivare a Norcia.
Sempre in tale punto in epoca recente è stato costruito uno sbarramento per la captazione delle acque che attraverso una galleria scavata nella roccia nella parete sinistra dello strapiombo portano le acque lungo la Valnerina fino a Terni dove sono state utilizzate per il funzionamento dell’Acciaieria.
Accanto all’imbocco del condotto c’è una lapide che commemora i lavoratori deceduti durante i lavori di scavo, e , a quei tempi, mancando ogni tutela della sicurezza, i morti non sono stati pochi.
Lungo la tratta di Balza Tagliata passava anche la ex Ferrovia Spoleto-Norcia che superava la gola anch’essa attraverso una galleria scavata nella roccia.