Cappella della Beata Maria Vergine della Pietà – Molini di Sellano (PG)

La cappellina si è salvata grazie ad un avventuroso e provvidenziale intervento di recupero.

 

Cenni storici

La minuscola cappellina sorge alle porte dell’abitato di Molini in posizione seminterrata di oltre un metro rispetto al piano stradale.
E’ costituita da un tetto a due falde con pavimento in pietra e mattoni originario della costruzione e una immagine della Vergine sulla parete d’altare.
Negli ultimi anni la cappellina è stata recuperata dall’interramento che aveva subito nel corso degli anni, grazie all’interessamento del sig. Alessandro Bianchi, ed è stato rifatto il tetto.
La cappellina è aperta nella parte anteriore tanto che più che chiesa è da considerare un’edicola votiva.
Il Lascaris a Molini da Piedi descrisse la “Chiesa della Beata Maria Vergine della Pietà edificata senza dote e onere dalla famiglia Cirocco da Foligno e donata; struttura esigua a pianta quadrata, pavimento in laterizio e tetto a volta, unica porta di legno chiusa per la preghiera, unico altare con affresco rappresentante l’immagine della Beata Maria Vergine; scarsamente provvista di suppellettili“.
Il Pirri la definisce un’edicola e attribuisce l’affresco della Pietà agli Angelucci (“… Vergine seduta a piè della Croce col Cristo morto steso sul suo grembo“), considerandola una copia della Pietà e Santi dell’Oratorio di S. Stefano in Croce di Visso, a sua volta imitante l’omonimo soggetto presente nelle pievi di Verchiano e di Mevale, tutte opere degli Angelucci.
 

Fonti documentative

M. Francisci A. Bianchi – Cammoro nella Storia: un castello a guardia della via della Spina – Comunanza Agraria di Cammoro
 

Da vedere nella zona

Paese di Molini
Chiesa di San Michele Arcangelo – Molini
Eremo di San Paterniano – Molini
Castello di Orsano
Chiesa di Santa Maria Assunta – Orsano
Chiesa di San Vincenzo Ferrer – Orsano
Castello di Cammoro
 

Mappa

Link coordinate: 42.917384 12.861783

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>