Castello di Morleschio – Civitella Benazzone
Cenni Storici
Il castello di Morleschio (m. 360) si trova tra le dolci colline di Civitella Benazzone lungo la strada che da Casa del Diavolo porta a Santa Cristina di Gubbio.
L’anno di origine è incerto si presume nel XII secolo. Nel 1402 le truppe pontificie di Bonifacio IX (1389-1404), occupavano il castello di Morleschio il quale, subito dopo, capitolò ai popolani perugini. Gravemente danneggiato, ottenne, nel 1452, lo sgravio di 25 fiorini per riparare le mura.
Dal 1436 appartenne al nobile Agamennone I di Giacomo Arcipreti il quale, dopo aver ricoperto la carica di governatore pontificio a Città di Castello, ritornò a Perugia e divenne frate dell’Osservanza di San Francesco.
Aspetto
L’impianto dell’ edificio è di matrice castellana con cinta muraria e torrione con feritoie. Passando sotto un arco ogivale sormontato da broccatelli si arriva nella piazza ove si affacciano le antiche costruzioni in pietra arenaria; fa parte del complesso anche la chiesa di Sant’Andrea Apostolo ove sono visibili affreschi del XIV secolo.
Curiosità
Da Morleschio partiva la cosiddetta via del fuoco attraverso la quale, passando per Civitella Benazzone, Ponte Pattoli e Cordigliano, i contadini trasportavano legna da ardere a Porta Sant’Angelo per le necessità pubbliche e private della città di Perugia.
Bibliografia
http://turismo.comune.perugia.it
http://www.paesaggi.regioneumbria.eu