Pieve di Santa Maria Assunta – Ponte

Ponte è uno dei paesi più caratteristici della Valnerina e la chiesa di Santa Maria presenta un un rosone fra i più belli della zona

 

Cenni Storici

Il territorio di Ponte fu abitato fin da tempi assai antichi: ne fa fede la presenza di un castelliere preistorico sullo sperone roccioso che sovrasta il borgo; l’esistenza di necropoli pre-romane; un ponte romano, da cui il paese deriva il nome.
Il territorio è percorso da importanti vie di comunicazione di cui una congiungeva Ponte con Terni e con Spoleto mentre, seguendo il corso del Fiume Vigi, giungeva a Cerreto, Sellano e, oltre, a Foligno e Perugia; un’altra via, seguendo il corso del Nera, giungeva a Visso e scendeva nelle Marche; un’altra congiungeva Ponte con Serravalle e, da lì, si biforcava giungendo a Norcia e a Cascia.
Ai tempi dei Longobardi, il gastaldato pontano, fondato dal re Lotario II, estendeva il suo potere su un ampio territorio di cui facevano parte Visso, Triponzo, Norcia (dalla metà del sec. VIII), San Pellegrino, Campi, Savelli e, in territorio casciano, Poggioprimocaso.
La Pieve di S. Maria è posta ai piedi dell’imponente sperone roccioso, alto sulle valli del Nera e del Tissino.
Su di esso s’ergeva la rocca che protesse a lungo il territorio di Ponte dalle incursioni dei Saraceni e delle milizie nemiche.
La pieve romanica, del 1210, costruita su una chiesa risalente al periodo della dominazione longobarda, divenne il centro spirituale degli abitanti del territorio.
Secondo una tradizione antica, menzionata dal Vescovo Lascaris che nel 1712 visitò il luogo, la chiesa “fu costruita e amministrata per diversi secoli dai monaci dell’Ordine di S. Benedetto, i quali abitavano il monastero sito nel luogo dove oggi è la casa parrocchiale“. Dinanzi alla Pieve s’apriva la platea, la “piazza”, luogo di mercato e di assemblea, adibito anche all’esercizio della giustizia. Dalla fine del sec. XII al sec. XVI, la Pieve di S. Maria (Plebs S. Mariae de Platea) fu la chiesa-madre cui facevano capo le numerose chiese sparse sul territorio.
 

Aspetto esterno

La facciata è a terminazione piatta, il portale, a rincassi concentrici con ghiera, conserva nella lunetta resti di una Madonna e Angeli, affresco del sec. XIV. L`abside è decorata all`esterno da archetti pensili sostenuti da protroni, lesene e semicolonne.
L’elemento di spicco comunque della facciata è il rosone, con doppio ordine di colonnine binate: nove nel circolo interno, diciotto nell’esterno. Al centro, la rosa a cinque petali da cui s’irraggia l’intera composizione. Il rosone, iscritto in un quadrato secondo i canoni del romanico umbro-abruzzese, poggia su dieci archetti, posti cinque a destra e cinque a sinistra di un telamone (cariatide), raffigurato nell’atto di sorreggere i due archetti centrali. Siamo in presenza di un’architettura fondata sul simbolismo del nove: nove i “petali” che compongono la rosa interna; diciotto (9+9) quelli dell’esterna; diciotto le colonnine del primo ordine, trentasei quelle del secondo.
Se s’interpreta secondo la cabala numerica, i diversi valori sono tutti riducibili al nove: 18= 1+8 = 9; 36= 3+6 = 9 (se si continuasse, 72 = 7+2 =9; 144 = 1+4+4 = 9; ecc.). Il nove, risultato della moltiplicazione del tre per sé stesso o della sua triplice somma, allude alla Trinità nel suo indivisibile mistero unitario ed esprime la presenza della Trinità nei tre mondi, origine e sostegno della manifestazione universale.
Il nove corrisponde ai cori angelici, suddivisi in tre triadi; equivale ai mesi della gestazione dell’uomo e del Figlio dell’Uomo.
Il nove, inoltre, è il numero del compimento: i sette giorni della creazione, convergenti nel mistero dell’Incarnazione, ricapitolati nella Parusia.
Assieme al simbolismo del nove nel rosone compare quello del cinque, espresso nella rosa centrale, corrispondente ai quattro elementi universali (cui fanno riferimento anche i simboli degli Evangelisti) che procedono dalla quinta essentia: il Logos creatore, il Silenzio che si fa Parola, la Tenebra da cui scaturisce la Luce. I dieci archetti sono immagine del Decalogo, fondato sui primi due comandamenti – Io sono il Signore Dio tuo; Non avrai altro Dio all’infuori di me – la cui osservanza permette l’accesso alla salvezza (il telamone che sorregge i due archetti centrali, infatti, è inquadrato in una porta).
 

Interno

La Chiesa di Santa Maria Assunta è un esempio di edificio sacro romanico di impianto architettonico poco comune nella Regione,
L’interno della chiesa, con le sue pareti nude e slanciate coperte da tetto a capriate, evoca in modo efficace l’idea dell’ascesa.
L’atmosfera raccolta, alla quale contribuisce la luce che penetra parcamente dalle strette monofore (fenestrellae), induce alla quiete.
La pianta, a navata unica absidata, con transetto sporgente, riproduce il simbolo della Croce (ad Modum crucis).
Nella prima metà della navata, sulla destra, s’apre una navatella adibita a cappella. Alla sinistra dell’entrata, il fonte battesimale ricavato da un bacino romano in granito (un labrum).
All’incrocio dei bracci del transetto, supportata da quattro archi, s’apre una cupola cieca, suggestiva per l’asciutta armonia della sua nuda cortina muraria.
Nella navata centrale, sulla parete di sinistra, tra gli affreschi superstiti: una Madonna del Rosario, del secolo XV; in alto: l’immagine ieratica di Sant’Agostino benedicente, uno dei due grandi maestri della spiritualità in terra umbra assieme a Benedetto da Norcia.
Prima del transetto, rimosso dalla posizione originaria, un affresco del secolo XV, opera di un pittore locale, raffigura il Crocefisso alla destra del quale vi è Santa Lucia protettrice della vista e San Sebastiano, protettore dalla peste nera; alla sua sinistra, la Vergine e San Pietro.
In alto, una Deposizione di ottima fattura, della scuola di Daniele da Volterra: quattro personaggi dalla muscolatura possente, con acconciature orientali, depongono il Cristo; ai piedi della Croce, tre delle Pie Donne soccorrono la Madre; alle loro spalle, in rosse vesti, Giovanni partecipa alla deposizione reggendo una delle scale.
Sul tamburo dell’abside: lo sposalizio di Santa Caterina d’Alessandria.
La Madonna, con in braccio il Bambino, prende nella sua la mano della martire e l’avvicina alla manina protesa del Figlio, a indicare le mistiche nozze con Cristo, suggellate dal sangue verginale sparso nell’olocausto del martirio.
Questa cerimonia nuziale celebrata mediante stretta di mano, continua l’antica usanza romana della dextrarum iunctio.
Sotto l’affresco, il nome del committente, Margherita Dolce di Giovanni e la data: 1519.
In alto: una Natività con la figura di Maria recumbente, greggi sullo sfondo, un pastorello che suona il suo piffero, un Giuseppe pensoso, due donne che lavano il Neonato: opera trecentesca attribuita al “Maestro di Cesi”.
Dietro l’altare, un crocifisso seicentesco, scomposto negli spasimi della morte.
Nella parete di fondo del transetto di sinistra, l’affresco cinquecentesco d’una Madonna in trono accompagnata, alla sua destra, dal Battista e, alla sinistra, da due figure vescovili: Agostino e Biagio, protettore delle malattie della gola.
Sulla parete di destra della navata centrale, elemento assai raro, graffito sulle pietre della cortina muraria, parte del progetto architettonico del rosone.
Sulla volta a crociera della cappella laterale, a destra dell’entrata, sono affrescati i quattro Evange-listi accompagnati dai loro simboli, tra di essi Luca raffigurato nell’atto di dipingere un’icona della Vergine; Matteo è intento a scrivere mentre, alla sua destra, l’angelo sembra dettargli le parole scritte in un libro che tiene tra le mani. Al centro del sottarco, il Padre con un libro aperto sul quale si legge EGO SUM LUX MUNDI; alla sua destra, l’Arcangelo Michele con la bilancia; alla sinistra il Cristo nell’Orto degli Ulivi inginocchiato dinanzi al calice mentre un angelo, da un’altura, gli mostra il patibolo ormai prossimo.
Sulla lunetta, Cristo cade sotto la croce; dietro di lui Maria e le Pie Donne; in alto, sullo sfondo,il Calvario con due croci, nude, in attesa delle loro vittime e della terza croce. Anche questi affreschi cinquecenteschi sono di scuola locale.
Sul pavimento di pietre, le antiche lapidi tombali, su una delle quali spicca lo scudo araldico di Ponte: un ponte a tre fornici sormontato da tre stelle a sei raggi.
 

Bibliografia

Opuscolo informativo edito dal Servizio Turistico Associato della Valnerina
 

Mappa

Link alle coordinate

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>