Castello di Polesio – Ascoli Piceno (AP)

Cenni Storici

La frazione di Polesio nel comune di Ascoli Piceno dista circa 5,7 km dal capoluogo.
A ridosso della Montagna dell’Ascensione si trovano, oltre al capoluogo Ascoli Piceno e il paesino di Rotella, i paesi di Palmiano, Venarotta, Ripaberarda e, più distante, Castignano e Appignano del Tronto; si incontrano inoltre numerosi borghi, frazioni dei due comuni, alcuni dei quali sono antiche fortificazioni della città di Ascoli: Venagrande, Capradosso, Poggio Canoso, Castel di Croce, Montadamo, Polesio e Porchiano.
Polesio proprio reca traccia di un altro antico nome della montagna (monte Polesio).
Il nome Polesio deriva alternativamente da quello della divinità umbra Esu o da quello di Santa Polisia.
Polisia è una figura leggendaria collocata nel III-IV secolo: si ritiene fosse la figlia del prefetto Polimio, convertita al cristianesimo e battezzata dal vescovo Emidio.
Il padre, sdegnato per la conversione, la fece inseguire dai soldati, ma la ragazza riparando sulla montagna fu miracolosamente inghiottita da una voragine che si aprì improvvisa.
Esiste una variante di una leggenda popolare, diffusa anche nelle vicinanze,secondo la quale Polisia tesse ancora su un telaio d’oro, nascosta nel ventre della montagna.

di Luigi Simonetti
 

Mappa

Link alle coordinate
 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>