Chiesa di Santa Maria Assunta – Collelungo di Foligno (PG)

La chiesa è in avanzato stato di recupero dopo il Terremoto del 1997.

 

Cenni storici

Era menzionata alla fine del Duecento (1295), allorché risultava dipendere dalla chiesa di San Salvatore in Foligno. Nel corso dei secoli successivi sarebbe maturata la fusione (attestata nel 1573) con la chiesa di San Lorenzo di Faeto a formare una parrocchiale unitaria.
Santa Maria era ricordata in seguito nei documenti redatti in occasione delle visite pastorali attuate dagli ordinari diocesani di Foligno nel Sei-Settecento (1646; 1670; 1699; 1739; 1786-1792).
Nel frattempo (tra 1670 e 1699), era stata incorporata nella parrocchia di Collelungo la chiesa della Madonna del Piano di Ricciano detta anche di San Matteo.
Di fondazione duecentesca, Santa Maria Assunta fu ricostruita nel Seicento prolungandola nella parte della facciata e realizzando un abside interno leggibile tutt’ora nel pavimento; lo stesso fu però abbattuto nel ‘900 restituendo la parete di fondo originale affrescata.
 

Aspetto

E’ una chiesa a pianta rettangolare a navata unica con la sacrestia sul lato destro. Una nicchia nella parete sinistra contiene un’acquasantiera in pietra a forma di stelo.
Prima del terremoto (1997) sulla mensa dell’altare maggiore era un tabernacolo in legno dorato a base esagonale, databile al Sei-Settecento, sulle cui facce erano raffigurati Santa Lucia, San Matteo, San Giovanni Battista, la Deposizione, San Marco e San Giovanni Evangelista; addossato alla controfacciata si trovava uno stipo settecentesco, in legno, sovrastato da un dipinto, olio su tela, rappresentante, con tipici stilemi seicenteschi, la Madonna del Carmelo con Sant’Antonio e San Francesco.
Sulla parete laterale sinistra, una tela settecentesca raffigurante la Madonna in gloria con gli Apostoli; appesa alla parete della sacrestia era una tela con l’immagine di San Francesco di Paola. Tutto quanto descritto è stato rimosso per consentire i lavori di restauro post-sisma del 1997; rimangono ben evidenti e in buono stato di conservazione ( quel che ne rimane ) gli affreschi della parete di fondo mancanti di una larga porzione di intonaco.
A sinistra compare un San Giovanni entro una cornice e decorazioni di grottesche, mentre nel frammento di destra Gesù fra gli Apostoli fra cui San Matteo e San Pietro.
Sulla parete di destra a fianco all’altare sono tornati alla luce sotto l’intonaco seicentesco degli affreschi scalpellinati risalenti al XIII secolo dove si legge una Madonna di Loreto , un Santo Vescovo e Sant’Antonio Abate.
Sulla parete di sinistra in una nicchia compare un affresco del 1600 raffigurante una Madonna in trono con Bambino e in alto Dio benedicente; in una cappella adiacente in alto compare un frammento di decorazione del 1300.
 

Festività del paese

La festività principale cade il 15 agosto, Assunzione della Vergine.
In onore di San Francesco di Assisi si effettua una processione lungo le strade del paese, ventidue giorni dopo la Pasqua.
Gli abitanti partecipavano anche alla ricorrenza di San Matteo, celebrata il 24 settembre nella chiesa della Madonna di Ricciano o di San Matteo, festività a cui prendevano parte anche le comunità di Pisenti e di Tesina.
A Collelungo si celebrava anche l’Immacolata Concezione, 1’8 dicembre, mentre il primo di giugno si andava in pellegrinaggio alla Madonna delle Grazie di Rasiglia.
 

Fonti documentative

F. Bettoni M.R. Picuti – La Montagna di Foligno, Itinerari tra Flaminia e Lauretana – 2007
 

Mappa

Link alle coordinate

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>