Chiesa di San Giovanni Battista – Meggiano di Spoleto (PG)

La chiesa oramai abbandonata veglia mesta nel bosco lontana dai rumori del mondo.

La chiesa oramai abbandonata veglia mesta nel bosco lontana dai rumori del mondo.

 

Cenni storici

Deliziosa e romantica, perduta tra i boschi, bell’esempio del primo romanico spoletino con muratura in conci ben connessi, risale probabilmente al XII secolo.
 

Interno

L’interno a una sola navata, con arco che delimita la zona presbiteriale, era completamente affrescato, ma larga parte della decorazione pittorica è andata persa, rimangono affreschi di un certo pregio, ancorché deperiti e bisognosi di restauro.
Sulla parete d’altare in basso a sinistra San Sebastiano, sopra un Angelo, al centro Dio Padre Benedicente.
L’affresco principale, da riferirsi alla scuola dello Spagna, raffigura la Madonna col Bambino, figura molto deperita, con a sinistra San Giovanni Battista e a destra San Giovanni Evangelista.
La presenza dei due “San Giovanni” potrebbe far pensare a una doppia dedica della chiesa.
Sulle pareti altri affreschi molto deperiti e di difficile lettura.
 

Nota

La galleria fotografica ed il testo sono stati realizzati da Silvio Sorcini
 

Da vedere nella zona

Chiesa di Santa Maria degli Angeli – Meggiano
 

Mappa

Link alle coordinate