Chiesa di Santa Maria di Varano – Muccia (MC)

Cenni Storici

Trattasi di cappella isolata a pianta centrale ottagonale di “matrice (…) battesimale”, eretta per devozione nel primo quarto del XVI sec. Il tempio di Santa Maria di Varano, ora cappella cimiteriale, sorge appena fuori il centro abitato di Muccia, verso est, lungo la strada statale 77 “Val di Chienti”. Il titolo, Santa Maria di Varano, fa pensare ad origine e forse proprietà della potente famiglia ducale camerte; il tetto a travi in luogo di una cupola richiesta dallo stile, fa ritenere che l’opera sia stata realizzata in epoca vicina alla fine della signoria varanesca (1539). E’ un’edilizia semplice, ma di plastica evidenza che ricorda gli antichi battisteri. Verso la strada statale si volge la parete absidale dove sono affrescati, dentro una piccola nicchia, la Madonna con il Bambino di Andrea Magistris, tale immagine, che da il titolo alla chiesa: “Santa Maria di Varano”, è verosimilmente la prima delle cinque immagini affrescate nell’ottagono del tempio a metà del secolo XVI.

All’interno della chiesa si trova il Museo Archeologico “Muccia: antico crocevia dell’Appennino”. La ripresa degli scavi archeologici a Maddalena di Muccia è dovuta a un’iniziativa congiunta tra la Soprintendenza Archeologica delle Marche, l’Università di Roma «La Sapienza» e l’Università di Pisa, con l’intento di inserire i dati dei primi scavi, condotti da Delia Lollini negli anni ’60, in un più ampio contesto di indagine, finalizzato a comprendere le dinamiche di frequentazione dell’area. Le campagne di scavo, eseguite tra il 2001 e il 2003, seguono un’impostazione interdisciplinare, basata sulla stretta collaborazione tra studiosi di diversi ambiti: tra questi, il geologo, il paleobotanico, l’archeozoologo, l’antropologo fisico, gli specialisti in analisi archeometriche. I risultati dei nuovi scavi hanno evidenziato una frequentazione del pianoro prolungata nel tempo, con strutture solo parzialmente sovrapposte tra loro. I periodi interessati sono: neolitico antico, neolitico recente, eneolitico, età picena, età romana.

Per approfondimenti maggiori: www.comune.muccia.mc.it

 

Mappa

Link alle coordinate
 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>