Edicola della Madonna del “Core” – Bevagna (PG)

E’ ciò che resta di un’antica chiesa medievale.

 

Cenni storici

Si tratta di una piccola chiesa, situata in località Raggialo dove in epoca romana correvano le mura della città ed era presente una posterula omonima.
L’edicola quattrocentesca della Madonna del Core, era posta in posizione angolare tra due strade, una secondaria ma sicuramente antica che raggiunge la via per Cantalupo e la seconda che portava a Cannara.
Questa piccola chiesa successivamente fu trasformata in maestà e la denominazione popolare “Madonna del Core“, deriva dal cuore raffigurato nella mano sinistra della Madonna.
Durante gli anni sessanta è stata parzialmente demolita; il sisma del 1997 ha provocato una profonda lesione nel lato posteriore che divide in due l’edificio.
Viva è la devozione dei fedeli i quali nel mese di maggio vi si recano a recitare il rosario.
 

Aspetto esterno

L’edicola ha l’ingresso protetto da un cancello in ferro e il tetto a doppio spiovente con copertura in coppi su travatura in legno.
Nella travatura lignea di facciata spicca un grande cuore in legno.
 

Interno

All’interno conserva affreschi del sec. XV (recentemente restaurati).
Nella parete di fondo la Madonna che nella mano sinistra tiene un cuoreCore” ed il Bambino è in piedi sulle ginocchia; la Vergine è assisa su un trono e ai suoi lati due Santi con saio Francescano non riconoscibili forse San Francesco e Santa Chiara.
Nella spalla sinistra dell’edicola San Michele Arcangelo con la lancia e accanto altro Santo che tiene in mano un bastone, ma talmente deteriorato che non è riconoscibile.
Nella spalla destra San Bernardino da Siena e Sant’Elena.
 

Fonti documentative

Falsacappa G. Mariotti P. Porzi – Bevagna gemma del piano immagini insolite e storie inedite – 2013
Comune di Bevagna – Guida di Bevagna – 1992 testi di C. Pietrangeli foto di B. Sperandio
Comunità Montana dei Monti Martani e del Serano Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno – Edicole Sacre nel territorio della Comunità Montana dei Monti Martani e del Serano – 2008

https://www.montagneaperte.it/edicolesacre/bevagna/page/3/

 

Mappa

Link coordinate: 42.937293 12.609217

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>