Castello di Icciano – Spoleto (PG)


 

Cenni Storici

Villa del contado spoletino, sita tra Perchia e Balduini alle porte della Val Serra, si trova nell’elenco delle Terre Arnolfe col nome di Izzano.
Faceva quindi parte di quei possedimenti ceduti alla Chiesa dall’imperatore Enrico II, posti a cavallo tra i territori dei comuni di Spoleto e Terni avente per capitale Cesi.
Con lo stesso nome la si trova censita nel catasto comunale del 1279, con nove fuochi e un reddito limitato di 1.110 libbre.
Fu poi fortificata, ma del castello, risalente al XIV secolo e sorto su un colle al limite Sud-Est della valle, rimangono poche case trecentesche, due delle quali conservano alte torri.
Poco più in basso si ammira un bel casale con torre colombara.
A mezza costa, tra il fondo valle e l’abitato ed al limite di un piccolo pianoro, è la Chiesa di San Biagio del XIV secolo.
 

Nota

La galleria fotografica ed il testo sono stati realizzati da Silvio Sorcini.
 

Da vedere nella zona

Chiesa di San Biagio
 

Fonti documentative

L. FAUSTI, I Castelli e le Ville dell’antico contado e distretto della città di Spoleto
 

Mappa

Link coordinate: 42.704884 12.656662

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>