Cenni storici
Si trova poco fuori dall’abitato di Mugnano in Teverina.
Abbandonata da tempo è destinata a sicura rovina se non si procede al rifacimento della copertura.
Non se ne sono state rintracciate notizie, dall’analisi stilistica può essere datata al XVI secolo.
L’accesso alla chiesa non è consentito ed è pericoloso per le precarie condizioni statiche della copertura e per la presenza di aperture non protette.
Aspetto esterno
La facciata, con terminazione a timpano, è caratterizzata da un elegante portale rinascimentale, a fianco del quale si aprono due finestrelle devozionali.
Lungo tutta la parte superiore corre una cornice modanata.
Il campanile a vela, ora parzialmente crollato, si trova allineato con la facciata e sulla destra della stessa.
Interno
L’interno è a navata unica, con copertura a capriata in pessimo stato di conservazione e prossima al crollo.
Nel pavimento si trovano due botole non coperte che danno accesso al sottostante ossario.
Lungo la parete sinistra, contornati da un altare dipinto, sono effigiati due Santi con la barba, uno di essi tiene in mano un libro, ma gli attributi non sono sufficienti per il riconoscimento.
L’abside ha piana circolare ed era interamente affrescata, non ne rimane quasi nulla, si scorge unicamente una croce patente e parte della decorazione.
Sulla parete destra, sono raffigurati un Santo barbuto e un Santo vescovo, l’affresco ha perso la parte inferiore; anche qui la mancanza di attributi non ne consente il riconoscimento.
All’interno della chiesa era una statua di San Rocco in pietra, ora trafugata.
Nota
La galleria fotografica ed il testo sono stati realizzati da Silvio Sorcini.
Nota di ringraziamento
Grazie a Pierluigi Capotondi che mi ha accompagnato nella visita.
Da vedere nella zona
Bomarzo
Chiesa della Madonna del Pozzarello
Complesso rupestre di Santa Lucia
Insediamento di Cagnemora
Insediamento di Santa Cecilia
Insediamento rupestre di Montecasoli
Piramide di Bomarzo
Sacro Bosco
Mappa
Link alle coordinate: 42.49623057489498, 12.277111608869737