Castel Camponeschi – Prata d’Ansidonia (AQ)

Cenni Storici

Castel Camponeschi è un borgo fortificato sito sulla piana di Prata d’Ansidonia, in provincia dell’Aquila. Fu costruito intorno al XIII secolo (rimaneggiato poi nel XV secolo), e rappresentava l’originale castrum di Prata. Per la prima volta fu nominato nel 1508 come Castrum S. Petri Camponeschi. La tradizione vuole che il borgo fosse stato costruito all’epoca dell’edificazione della chiesa di San Paolo di Peltuinum, e che poi il feudo fosse passato nelle mani della famiglia aquilana Camponeschi. Dopo vari passaggi di mano in epoca spagnola, il castello fu feudo della famiglia Nardis dal 1634 al 1806. E’stato abitato fino al 1963, quando l’ultima famiglia si trasferì a Prata. Dal 2003 fino al 2008 seguì un’importante operazione di restauro. L’impianto è costituito da una cinta muraria rettangolare con resti di torri, unite ad abitazioni e palazzi. Le due porte medievali di accesso al cardo e al decumano sono perfettamente conservate. La porta ovest inoltre è affiancata da un grande torrione troncato a metà, e da una chiesa, oggi sconsacrata, dedicata a San Pietro. Il Castello Camponeschi è simile, al modello toscano di Monteriggioni nel quale le abitazioni sono completamente distaccate dalla cinta muraria. Rimangono tracce di sei torrioni quadrangolari che circondano il perimetro murario.All’interno della cinta muraria, la Chiesa di San Pietro, lo stile è medievale, la facciata è piatta con due portali e due piccoli rosoni. L’interno è diviso in due navate, e il campanile è ricavato in una delle torri.

Per approfondimenti maggiori: www.comune.pratadansidonia.aq.it

 

Mappa

Link alle coordinate
 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>